
Ambientato qualche anno dopo la fine del Day 6, Jack si trova in Africa nel fittizio stato Sangala, ospite dell 'amico ed ex-compagno delle Forze Speciali, Carl Benton, che gestisce una scuola per orfani. Jack sta girando il mondo cercando di sfuggire al suo passato che comunque gli sta sempre alle costole: il segretario del consolato americano a Sangala infatti, lo raggiunge per consegnargli un mandato di comparizione emesso da una commissione del Senato che vuole processarlo per alcuni episodi di tortura su prigionieri sotto la sua custodia. Jack non è intenzionato a tornare ma il precipitare della situazione in Sangala, dove un esercito di liberazione popolare sta organizzando un colpo di stato reclutando bambini per la guerra, lo vede costretto ad aiutare l'amico Benton a portare i giovani ospiti della scuola al sicuro tra le mura dell' ambasciata USA. Nel frattempo in America, il Presidente Daniels si prepara per il passaggio di consegne con la neo eletta Presidente Allison Taylor. Ma la crisi in Sangala sembra essere pilotata da ambienti molto vicini alla Casa Bianca.
Due ore narrate in tempo reale (dalle 3 alle 5 di un caldo pomeriggio africano), splitscreen e timer che segna inesorabile il passare del tempo, sono tutti elementi che aiutano subito ad immergersi nell' atmosfera "24" nonostante appaia chiaro che siamo ben lontani dalle emozioni che la serie sa regalare: Redemption è fondamentalmente un prequel (come quelli che si trovano tra gli extra dei dvd della serie) sufficientemente allungato per narrare, con svolte forse troppo frettolose e superficiali, una breve storia che giustifichi il ritorno di Jack in patria. Il nostro agente dell' anti-terrorismo preferito ci regala le sue classiche "one-man action" (anche se avrei preferito gli fosse stato dato più spazio) mentre gli autori usano il pretesto per puntare il dito contro la politica estera americana e sulle "Nazioni Unite" incarnate in un personaggio a dir poco odioso. Piacevole, ma relegato ad un ruolo troppo limitato, il personaggio di Robert Carlyle mentre quello di Jon Voight sicuramente avrà le sue belle responsabilità negli eventi del Day 7. Non nascondo che avrei preferito vedere Jack Bauer che metteva a ferro e fuoco mezza Africa ma capisco anche che la natura di questo prodotto non era quella di essere un concentrato della serie TV. In definitiva, 24 - Redemption può essere considerato un semplice antipasto, un po' leggero ma comunque gustoso.
6 comments:
eh eh eh...sai che io questa di questa serie avrò visto solo la prima serie di episodi...
so che è la tua prefeerita, ma non mi ha mai appassionato molto
Ma io che non ho visto tutte le altre stagioni non ci capisco niente vero?
@killo: peccato perchè è veramente valida ^__^
@Nick: lo potresti guardare ma non avrebbe molto senso. Meglio recuperarsi le stagioni precedenti ^__^
Ah ce l'ho! Devo trovare un momento tranquillo e poi la guardo, ormai sono in crisi d'astinenza da 24. Giusto un assaggio per poter arrivare a gennaio :)
mi risulta difficile seguirlo.... ho perso troppi Day ... cioé sono rimasta al primo....
@gianmario: esatto! Spezza un po' l'attesa diventata ormai interminabile ^__^
Poi fammi sapere che ne pensi!
@pupottina: da buon fan non posso che consigliarti di recuperare le successive stagioni anche perchè la serie va in crescendo ^___^
Post a Comment