
Wednesday, June 30, 2010
L' uomo sul filo

Tuesday, June 29, 2010
TOY STORY: l' avventura Pixar comincia da qui

Monday, June 28, 2010
Far East Film Festival 12 - In Pictures - Parte 2
Secondo ed ultimo post fotografico sul FEFF che chiude anche l' argomento festivaliero almeno (si spera!) per quest' anno. Godetevi un po' di facce da FEFF adesso e... alla prossima!!!














NOTE A MARGINE: salvo diversa indicazione, tutte le foto sono mie esclusa la prima scattata dal gentilissimo Giando.






Il mio editor verifica i miei mini articoli sui film appena visti ^__*

La nostra vicinanza comincia ad avere effetti nefasti su Tob ^__*



Rosuen se la ride sul trono ^__^

Il grandissimo e simpaticissimo Chapman To!!!

Accrediti mica da ridere ^__*

La foto di gruppo (ormai divenuta rito immancabile) dei blogger! Da sinistra Tob, Chimy, il sottoscritto e Para...troppo belli per un solo festival ^__^ (manca Rob purtroppo ma vedremo di recuperare il prossimo anno!)

L' ultima foto di gruppo...manca davvero solo il pallone e qualcuno che regga il gagliardetto ^__*
NOTE A MARGINE: salvo diversa indicazione, tutte le foto sono mie esclusa la prima scattata dal gentilissimo Giando.
Sunday, June 27, 2010
Lyric of the Week + Video / BAND OF HORSES - IS THERE A GHOST
**Fringe ep. 21 finale...e non dico altro!**
I could sleep
I could sleep
I could sleep
I could sleep
When I lived alone
Is There A Ghost in my house?
I could sleep
I could sleep
I could sleep
I could sleep
When I lived alone
Is there a ghost in my house?
When I lived alone
Is there a ghost in my house?
My house...
I could sleep
I could sleep
I could sleep
I could sleep
When I lived alone
Is there a ghost in my house?
When I lived alone
Is there a ghost in my house?
My house...
I could sleep
I could sleep
I could sleep
I could sleep
When I lived alone
Is there a ghost in my house?
When I lived alone
Is there a ghost in my house?
My house...
Thursday, June 24, 2010
"Ladies and gentlemen, welcome to The Tournament."

Wednesday, June 23, 2010
FRINGE - SEASON 02 -

TITOLO ITALIANO: FRINGE
NUMERO EPISODI: 23
-TRAMA-
Peter e Walter indagano sul misterioso incidente nel quale rimane coivolta Olivia di ritorno dopo aver fatto "visita" a William Bell, mentre una nuova minaccia sembra provenire dall' universo parallelo.-COMMENTO-
Sin dalla prima puntata di Fringe era nato in maniera del tutto naturale un parallelo con X-Files. Le indagini su eventi misteriosi operate da una sezione speciale dell' FBI, intrighi e losche trame che si diramano dietro le quinte, avevano fatto pensare che Abrams e Co. volessero ricalcare quel sentiero che fece della serie di Chris Carter uno degli eventi televisivi simbolo degli anni' 90. Ma Fringe ha dimostrato di saper camminare con le sue gambe con passo spedito, scrollandosi di dosso il peso di dover in qualche modo colmare quel vuoto lasciato da X-Files ma senza presunzione, saldando un evidente debito di riconoscenza con una esplicito omaggio in apertura del primo episodio di questa seconda stagione.Ma Fringe non ha fatto solo questo. Con questi nuovi ventitre episodi, almeno per chi scrive, l' ultima creatura di J.J. Abrams va sicuramente a riempire quel vuoto lasciato da Lost e 24. Ci riesce tra l'altro con naturale disinvoltura puntando sulle carte vincenti della prima stagione, lavorando su episodi autoconclusivi senza dimenticare di seminare indizi e regalare rivelazioni sulla sottotrama principale che, tra universi paralleli, flashback e viaggi nel tempo (che permettono agli sceneggiatori di "giocare" con le sigle degli episodi), lascia lo spettatore vittima (in senso buono naturalmente) di infinite congetture rendendo tutto molto intrigante. Grande spazio è lasciato allo sviluppo dei personaggi, di Peter ma soprattutto Walter, protagonisti di alcuni dei migliori episodi della serie tra i quali spicca sicuramente quello che omaggia un po' Cronenberg e un po' Tsukamoto con protagonista Peter Weller.
Tra l'altro il finale di stagione ci preannuncia una terza da urlo...e siamo tutti pronti ad urlare!!!
-DVD-
Mentre in Italia aspettiamo quello della prima stagione, non è dato sapere data di pubblicazione internazionale per il cofanetto della seconda.
Tuesday, June 22, 2010
Non vado matto per i film mal riusciti

Monday, June 21, 2010
Far East Film Festival 12 - In Pictures - Parte 1
Inizia qui il primo dei due resoconti (o riassunti) fotografici della trasferta udinese per la 12^ edizione del FEFF, post che chiuderanno l'argomento lasciando bei ricordi e tanta nostalgia. Ricordandovi che il set completo di foto verrà pubblicato sul mio profilo di Facebook, andiamo a cominciare:
















SI PARTE!


IN VIAGGIO...


A UDINE



Guendalona!!!

Il maestro Johnnie To durante l' incontro con i giornalisti prima della presentazione del suo ultimo film "Vendicami"
TRACCE DI FEFF PER LE VIE DI UDINE





IL TEATRO


Il mio bel posticino ^__^

Si comincia!!!
Sunday, June 20, 2010
Lyric of the Week + Video / BAUSTELLE - LE RANE
**E' uscito già da un po' ma merita anche se in ritardo**
Mentre scoprivamo il sesso
Ignari di ciò che sarebbe poi successo
Dopo la maturità
Eccoci che attraversiamo i girasoli
Bucanieri nati
Andiamo via dalla realtà
Dalle case popolari
Che fine hai fatto
Ti sei sistemato
Che prezzo hai pagato
Che effetto ti fa
Vivi ancora in provincia
Ci pensi ogni tanto alle rane?
L'ultima volta ti ho visto cambiato
Bevevi un amaro al bancone del bar
Perchè il tempo ci sfugge
Ma il segno del tempo rimane
Nelle notti estive e nere
Solo lucciole a guidarci nell'oscurità
Un'era fa
La crudele pesca delle rane
In uno stagno usato per l'irrigazione
Io e te
Fratello mio
Con gli ami e con la torcia
Che fine hai fatto
Ti sei sistemato
Che prezzo hai pagato
Che effetto ti fa
Vivi ancora in provincia
Ci pensi ogni tanto alle rane?
L'ultima volta ti ho visto cambiato
Bevevi un amaro al bancone del bar
Perchè il tempo ci sfugge
Ma il segno del tempo rimane
Ma voglio immortalarti e ricordarti così
Coi sandali e il coraggio di Yanez
E porterò morendo quella gioia corsara con me
Io nel frattempo me ne sono andato
Se vuoi ti ho tradito
Che effetto mi fa
La piscina di un agriturismo
Ha coperto le rane
L'ultima volta che ti ho salutato
Poi sono scappato nel cesso del bar
Ed ho pianto sul tempo che fugge
E su ciò che rimane
Thursday, June 17, 2010
Recuperi post FEFF 12 : CASTAWAY ON THE MOON

NOTE A MARGINE: il film ha stravinto la dodicesima edizione del FEFF e dopo la visione la cosa mi sembra, da un lato comprensibile e dell' altro inaccettabile! Carino si, ma si è visto decisamente di meglio. Troppa grazia signori, troppa grazia...
Wednesday, June 16, 2010
Far East Film Festival 12 - Day 9
QUICK, QUICK, SLOW
Regia di Ye Kai
Girato in digitale con uno stile minimalista che si divide fra fiction e documentario, il film del giovane regista cinese Ye Kai è un omaggio a tutte le persone della generazione che durante la rivoluzione culturale abbandonarono le loro case per trasferirsi nelle regioni periferiche a lavorare nei campi e via dicendo, nell' ottica di fare tutte le esperienze necessarie per una nazione come la nuova Cina. Una generazione che ha fatto la storia ma che ora sembra dimenticata. Mentre sullo schermo scorrono le interviste delle persone che abbandonarono la loro vita per l'ideale “rivoluzionario” conosciamo i personaggi del film, un gruppo di ultra cinquantenni desiderosi di lasciare un' altro segno della loro esistenza partecipando alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Pechino del 2008. Forse fin troppo asciutto nella forma con delle derive comico/demenziali un po' fuori luogo ma decisamente pieno per quanto riguarda i contenuti.
OH, MY BUDDHA
Regia di Taguchi Tomorowo
La “coming of age” comedy giapponese ha vissuto periodi migliori e Oh My Buddha non aiuta certo a risollevarne le sorti. Nelle vicende di Jun giovane che sogna la ragazza perfetta perfetta e spera di trovare il “free sex” in un ostello della gioventù in una remota isola giapponese, c'è veramente poco che non si sia già visto e detto in maniera decisamente più convincente. Eppure a dispetto di una sicura bocciatura, c'è da dire che alcuni elementi del film di Taguchi funzionano bene: insomma, l'estate magica che porta cambiamenti, la scoperta della sessualità attraverso le trasparenze nei vestiti femminili, la presa di coscienza della differenza tra amore romantico e fisico, sono tutti cose che riescono sempre a fare presa anche se dette e ridette. Anche il contesto storico scelto, i primi anni '70, danno alla storia una bella atmosfera tra vinili, Bob Dylan, hyppie e voglia di libertà. Si ride anche, ma sono risate già fatte per cose già sentite, cambia la copertina ma il libro è sempre lo stesso e sono limiti che inchiodano la pellicola all' insufficienza.
IP MAN 2
Regia di Wilson Yip
Il secondo grande colpaccio del FEFF è certamente l'anteprima internazionale di Ip Man 2. A due giorni dall' uscita in patria anche il pubblico di Udine ha avuto la fortuna di godersi sullo schermone del Teatro Nuovo le gesta del maestro Wing Chun Ip Man. Le vicende prendono piede dopo la rocambolesca fuga di Ip dal Foshan. Trasferitosi ad Hong Kong decide di aprire una scuola di arti marziali ma tra l'affitto da pagare, l'ostilità delle altre scuole e la rivalità con i colonizzatori britannici, la vita non è facile. Come il precedente film anche in questo non ci troviamo di fronte ad una vera e propria pellicola biografica ma ad una versione romanzata degli eventi che, come nel primo Ip Man, riportava tutto ad una semplificazione estreme delle parti in lotta tra di loro che si traduce in uno scontro, non solo culturale, dove i cinesi sono un popolo unito e solidale, e gli inglesi sono sbruffoni e prepotenti. Ma di questo poco ci importa alla fine, perchè quello che si vuole da questo film è il puro spettacolo che giustamente ci si aspetta. “Squadra che vince non si cambia” ed anche in questo caso è più che corretto: Wilson Yip alla regia e Sammo Hung alle coreografie garantiscono quell' esaltazione che nasce spontanea dai combattimenti, sempre attentamente coreografati che, da duelli uno contro uno, vedono il nostro Ip fronteggiare decine di uomini armati. Il carisma e l'agilità di Donny Yen e di Sammo Hung, che qui si ritaglia una parte tutta per lui, fanno il resto. Un film godibilissimo per gli appassionati ed anche per gli altri a patto che si sia disposti ad accettare i limiti poco sopra elencati.
Regia di Ye Kai
Girato in digitale con uno stile minimalista che si divide fra fiction e documentario, il film del giovane regista cinese Ye Kai è un omaggio a tutte le persone della generazione che durante la rivoluzione culturale abbandonarono le loro case per trasferirsi nelle regioni periferiche a lavorare nei campi e via dicendo, nell' ottica di fare tutte le esperienze necessarie per una nazione come la nuova Cina. Una generazione che ha fatto la storia ma che ora sembra dimenticata. Mentre sullo schermo scorrono le interviste delle persone che abbandonarono la loro vita per l'ideale “rivoluzionario” conosciamo i personaggi del film, un gruppo di ultra cinquantenni desiderosi di lasciare un' altro segno della loro esistenza partecipando alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Pechino del 2008. Forse fin troppo asciutto nella forma con delle derive comico/demenziali un po' fuori luogo ma decisamente pieno per quanto riguarda i contenuti.
OH, MY BUDDHA
Regia di Taguchi Tomorowo

IP MAN 2
Regia di Wilson Yip

Tuesday, June 15, 2010
"The battle of the sexes just got bloody"

Monday, June 14, 2010
THIRST - FIRST PRESS LIMITED EDITION - (R3 - COREA)
Credo di averlo scritto un po' ovunque ma è bene ribadirlo: Thirst di Park Chan-wook è uno dei migliori film usciti nel 2009 il che comprensibilmente spiega il perchè da noi ancora non si veda ancora (si vedrà? Bo!). Curiosamente il DVD è uscito prima in America (forse per via della co-produzione con Focus Features), poi in Corea e poi un po' ovunque (Inghilterra, Hong Kong ma niente Italia). Ora, è chiaro che le edizioni europee sono le più comode per via del codice regionale ma il vero collezionista, l' appassionato, il fanatico feticista (chiamatelo un po' come vi pare) punta direttamente all' edizione coreana, possibilmente la prima stampa, quella limitata. Nel caso di Thirst, il DVD si presenta in un elegante cofanetto digipack al cui interno sono alloggiati tre dischi. Ce ne uno tutto dedicato agli extra, sfortunatamente non sottotitolati (tenete presente che le altre edizioni non ne hanno mezzo di contenuto accessorio) me è soprattutto per gli altri due che vale la pena imbarcarsi nell' acquisto e nella spesa (su Yesasia è ancora disponibile e viene poco meno di 30 Euro): se nel primo disco troviamo la versione cinematografica del film con tanto di commento audio opzionabile, il secondo è dedicato alle versione "extended" del film (anche questa con commento) una vera chicca per cinefili. Naturalmente il resto del comparto tecnico è a regola d'arte a partire dal video presentato nel corretto formato anamorfico, che l' audio al quale è possibile abbinare dei comodi sottotitoli in inglese.
Caratteristiche Generali e Tecniche
Produttore: CJ Entertainment
Distributore: CJ Entertainment
Video: 2.35:1 anamorfico (Theatrical and Extended)
Audio: Coreano Dolby Digital 5.1 (Theatrical and Extended)
Sottotitoli: Coreano e Inglese (Theatrical and Extended)
Extra: Disco1 - Commento del cast artistico e tecnico; Disco2 - Commento del cast artistico e tecnico; Disco3 - Making of, Featurette sulle scenografie, Featurette sulle musiche, Teaser poster making of, Trailers, Galleria fotografica, Bloopers (easter egg)
Regione: 3 Corea
Confezione: cofanetto
Contenuto Cofanetto:
1 DVD film Theatrical Cut
1 DVD film Extended Cut
1 DVD extra
3 cartoline




Caratteristiche Generali e Tecniche
Produttore: CJ Entertainment
Distributore: CJ Entertainment
Video: 2.35:1 anamorfico (Theatrical and Extended)
Audio: Coreano Dolby Digital 5.1 (Theatrical and Extended)
Sottotitoli: Coreano e Inglese (Theatrical and Extended)
Extra: Disco1 - Commento del cast artistico e tecnico; Disco2 - Commento del cast artistico e tecnico; Disco3 - Making of, Featurette sulle scenografie, Featurette sulle musiche, Teaser poster making of, Trailers, Galleria fotografica, Bloopers (easter egg)
Regione: 3 Corea
Confezione: cofanetto
Contenuto Cofanetto:
1 DVD film Theatrical Cut
1 DVD film Extended Cut
1 DVD extra
3 cartoline





Sunday, June 13, 2010
Lyric of the Week + Video / STEREOPHONICS - LOCAL BOY IN A PHOTOGRAPH
Questa settimana era l'unica scelta possibile...
There's no mistake, I smell that smell
It's that time of year again, I can taste the air
The clocks go back, railway track
Something blocks the line again
And the train runs late for the first time
A pebble beach, we're underneath, a pier that's just been painted red
Where I heard the news for the first time
And all the friends lay down the flowers
Sit on the banks and drink for hours
Talk of the way they saw him last
Local boy in the photograph
Today
He'll always be 23, yet the train runs on and on
Past the place they found his clothing
There's no mistake, I smell that smell
It's that time of year again, I can taste the air
The clocks go back, railway track
Something blocks the line again
And the train runs late for the first time
Today
And all the friends lay down the flowers
Sit on the banks and drink for hours
Talk of the way they saw him last
Local boy in the photograph
Today
He's gone away
Thursday, June 10, 2010
La radice dell' equazione di Cao Baoping

Wednesday, June 09, 2010
"Who the hell is interrupting my kung fu?"

Tuesday, June 08, 2010
Far East Film Festival 12 - Day 8
HEAR ME
Regia di Cheng Fen-Fen
Dopo il convincente gangster movie Monga, il secondo ed ultimo film taiwanaese inserito nel programma del FEFF è una commedia romantica che racconta la storia d'amore tra un giovane ragazzo delle consegne e una ragazza sordomuta. Il tutto farebbe pensare a “A Scene to the Sea” di Kitano ma il film della regista taiwanese Cheng Fen-Fen ha degli intenti ed un' approccio all materia molto più "easy". Che poi, a parte dire che lui è il classico romanticone generoso e pronto a tutto che poi rimane scottato, e lei è troppo presa dalle responsabilità per pensare di coronare qulasivoglia sogno d'amore, poco altro si può aggiungere sul film per evitare di rovinare il simpatico ma prevedibile equivoco su cui si basa tutta la vicenda. Il resto è abbastanza risaputo, il film si muove su percorsi sicuri e già abbondantemente battuti da altri film di questo genere che tra lacrime, risate e colonna sonora molto orecchiabile e furbetta, ha tutte le carte in regola per il classico successo commerciale. Dall' altra parte però, i lunghi dialoghi portati avanti unicamente con il linguaggio dei segni, appare una scelta coraggiosa, controcorrente ma assolutamente apprezzabile e coerente.
IDENTITY
Regia di Aria Kusumadewa
Escludendo le cinematografie asiatiche più importanti, quella indonesiana si sta dimostrando certamente una delle più coraggiose e sperimentali. Certo, sicuramente acerba ed imperfetta ma le potenzialità ci sono ed il film Identity, incentrato su di un uomo solitario che lavora nella morgue di un ospedale e che come hobby colleziona le targhette con i nomi dei cadaveri, ne è una dimostrazione. Pervaso di un umorismo quasi grottesco, il film di Aria Kusumadewa è soprattutto una critica politica e sociale, uno sguardo inquietante ai gradini più bassi della società, riassunto in un brillante e lungo pianosequenza in cui assistiamo agli orrori di cui sono testimoni e vittime i pazienti dell' ospedale dove il protagonista, Adam, lavora. La sua particolare collezione è quasi una missione per salvaguardare ciò che i più poveri o i più sfortunati rischiano di perdere dopo la morte, la propria identità: senza un nome non sono altro che carne da macello. In tutto questo, il voler proteggere a tutti i costi il corpo della bella e giovanissima prostituta da lui ribatezzata Eva, assume un significato ancora più profondo e toccante. Che si questa la vera sorpresa del FEFF?
BODYGUARDS AND ASSASSINS
Regia di Teddy Chen
Nei primi del '900 i sostenitori della dinastia Quing cercano di assassinare l'esiliato Sun Yan-set intenzionato a muovere una rivoluzione destinata ad unificare tutta la Cina. Un gruppo rivoluzionario si adopera allora per fare qualsiasi cosa pur di proteggerlo. Bodyguards and Assassins è una mega produzione divisa tra Cina e Hong Kong alla quale il regista Teddy Chen lavora da quasi dieci anni per poterla portare sul grande schermo. Un lavoro di proporzioni colossali per quello che che sembra a tutti gli effetti un kolossal fin dalle prima immagini dove è possibile ammirare la cura riposta nelle scenografie per ricostruire in studio Hong Kong. Bodygurads and Assassins è un film storico, narra di aventi realmente accaduti, di persone realmente esistite ma naturalmente il tutto filtrato attraverso l'ottica del più classico film action di arti marziali. Il film di Teddy Chen ha infatti due anime che in fase di sceneggiatura si è deciso di tenere ben distinte e saparate. La prima parte è sicuramente quella narrativa, destinata ad inquadrare storicamente gli avvenimenti che ci vengono mostrati e la preparazione all' arrivo di Sun ad Hong Kong. Quasi un conto alla rovescia per la seconda parte, un vero spettacolo, una non stop d'azione e combattimenti (e qui si parla di un' ora buona) che vedono coinvolti volti noti del numeroso cast tra i quali spicca sicuramente la super star Donny Yen. Uno spettacolo (ma non solo) dai tempi dettati con maestria.
BOYS ON THE RUN
Regia di Miura Daisuke
Tanishi coltiva come tanti il classico ideale della relazione sentimentale romantica ma i suoi sogni sono frustrati dalla sua passione incontrollabile per pornografia e derivati. Anche con Chiharu, la collega con la quale sembra posa nascere qualcosa, il rapporto è minato dal suo essere erotomane compulsivo. Quello che troviamo in Boys on the Run è un ritratto piuttosto fedele di uno dei molteplici aspetti della società giapponese questa volta incarnato nel personaggio di Tanishi, perdente, onanista le cui prospettive per il futuro non vanno oltre il vivere giorno per giorno. Una visione cinica e misogina che non lascia spiragli ad un ribaltone, a quella rivoluzione alla quale il protagonista aspira ma che non andrà oltre un tentativo (alla Taxi Driver scorsesiano) miseramente fallito. Una commedia che all' inizio diverte in maniera piuttosto elementare fino a sostituire le risate con un retrogusto amaro perchè in fondo Tanishi sarà anche un "loser" ma non si può fare a meno di simpatizzare con lui.
Regia di Cheng Fen-Fen

IDENTITY
Regia di Aria Kusumadewa
Escludendo le cinematografie asiatiche più importanti, quella indonesiana si sta dimostrando certamente una delle più coraggiose e sperimentali. Certo, sicuramente acerba ed imperfetta ma le potenzialità ci sono ed il film Identity, incentrato su di un uomo solitario che lavora nella morgue di un ospedale e che come hobby colleziona le targhette con i nomi dei cadaveri, ne è una dimostrazione. Pervaso di un umorismo quasi grottesco, il film di Aria Kusumadewa è soprattutto una critica politica e sociale, uno sguardo inquietante ai gradini più bassi della società, riassunto in un brillante e lungo pianosequenza in cui assistiamo agli orrori di cui sono testimoni e vittime i pazienti dell' ospedale dove il protagonista, Adam, lavora. La sua particolare collezione è quasi una missione per salvaguardare ciò che i più poveri o i più sfortunati rischiano di perdere dopo la morte, la propria identità: senza un nome non sono altro che carne da macello. In tutto questo, il voler proteggere a tutti i costi il corpo della bella e giovanissima prostituta da lui ribatezzata Eva, assume un significato ancora più profondo e toccante. Che si questa la vera sorpresa del FEFF?
BODYGUARDS AND ASSASSINS
Regia di Teddy Chen

BOYS ON THE RUN
Regia di Miura Daisuke

Monday, June 07, 2010
Il "momento della verità" per la collaborazione Giappo-Russa

Subscribe to:
Posts (Atom)